Belle e principi azzurri

Interrompo la stesura delle classi base di D&D per appuntarmi sul mio blog questa questione.
Oggi pomeriggio parlando con una mia amica mi ha sconvolto un suo pensiero profondo ma insolito. Si parlava di favole e principi azzurri. Lei mi dice che in fondo la storia del principe azzurro è una fregatura in quanto la donzella di turno si innamora di lui (del pricipe azzurro) solo perchè è un principe mentre lui si innamora di lei solo perchè è bella. A nulla è valsa la mia difesa delle favole dicendo che in fondo nelle favole spesso bella= gentile e generosa. Per il problema inverso non trovo soluzione senza cadere nei soliti luoghi comuni sulle donne (che sono comunque con buona approssimazione veri). Perchè non ci sono favole (a parte Shrek) in cui almeno uno dei due è brutto e poveraccio fino alla fine? Uno dei personaggio che più si avvicina a questo stato è Aladino in quanto in principio è uno straccione (anche se comunque è un figo) e riesce a far innamorare di se la bella Jasmine anche se alla fine si innamora anche di Aladino falso principe. Bah… (A pensarci bene è facile conquistare qualcuna con un tappeto volante.) Tolto Aladino non mi vengono in mente casi in cui le donzelle si innamorano di qualche poveraccio. Mmm… Naturalmente non perdo nemmeno un secondo a cercare di trovare principi che si innamorano di qualche bruttona. Sigh… Allora la mia amica ha ragione… Che mondo triste quello delle favole… Anche lì ci sono le ingiustizie e i favoritismi… Meno male che io vivo nel mondo delle canzoni… hihihi…

9 commenti

Archiviato in Random thoughts

9 risposte a “Belle e principi azzurri

  1. Ezri

    per gli antichi greci, se eri brutto, eri anche scemo e stronzo, pensa che sfiga, prendi il povero tersite che era deforme —-> doveva essere picchiato.. ma io fossi stato tersite avrei disertato quella maledetta guerra di troia (che poi, al di là della città, chissà perchè si chiamava così.. :P). comunque, secondo me tutte le favole ci vengono da quella cultura lì.. anche perchè ne abbiamo ereditato la gran parte, anche se l\’abbiamo deformata. beh, le favole dovrebbero essere un esempio, un modello di vita per i pampini.. ma va a finire che si costruiscono un bellissimo mondo in cui solo i belli vincono, e in effetti tutti cresciamo così… ci rendiamo conto solo dopo che i belli sono sempre gli altri e che a noi va sempre di sfiga 😀 acqua rocchetta… pulita dentro e bella fuori… sarà! XDmi scuso per il monologhino ma m\’è partito asdkisses ^_^

  2. Xabaras

    è un onore averti qui ezri… (comunque non essere modesta… alla fine a te non è andata mica di sfiga… hihihi…)fino a poco fà avrei voluto vivere in grecia al tempo dei filosofi ma da quello che hai detto te (cose che io ignoravo) preferisco stare dove sono… proprio la settimana scorsa ho visto il film sparta… come ben sai a sparta nascere deformi o troppo piccoli significava morte… oggi siamo "più evoluti" ma solo in apparenza… Veniamo bombardati da personaggi "bellissimi" ( a chi piacciono) ma senza altre doti… vorrei ricordare che anche con le moderne tecnologie (plastica, stucco, cemento armato, cromatura, levigatura) la bellezza è effimera sparisce… mentre la bellezza dell\’anima rimane e per sempre (se l\’anima è immortale)…p.s. mi sento però in dovere di ammettere un mio punto debole… gli occhi… in una persona gli occhi rimangono sempre gli stessi anche dopo 80 anni… per questo non si riescono a dimenticare gli occhi di persone speciali e li si cercano in altre persone senza naturalmente trovarli…torna quando vuoi ezri… come vedi i miei monologhi sono più lunghi e noiosi dei tuoi…

  3. Ezri

    ma figurati, non mi annoio a leggere, altrimenti non sarei qui… eheheheh 🙂
    sisi, figurati che giusto ne abbiamo riparlato oggi in classe.. si chiama kalos kagatzia (scritto in grechese correggiuto con le lettere nostre asd) che significa più o meno la bontà del bello…che è circa il principio che regolava tutta la grecia XD
    e alla fine i filosofi erano i più ricchioni di tutti (e la credevano pure una dote… :S).. infatti si sceglievano gli allievi fighi (perchè ovvio, se non sei figo non puoi imparare, mi sembra giusto, no? XD), e con il pretesto dell\’affetto che deve per forza legare l\’insegnante al proprio allievo.. se li facevano :S (apro una parentesi per dire che un po\’ di tempo fa ho fatto – PURTROPPO – una versione in cui socrate correva come un pazzo per tutto l\’accampamento perchè aveva un disperato bisogno di inchiappettarsi alcibiade… XDDD)
    comunque, a parte i discorsi sui greci, appena lo ritrovo ti faccio vedere un video da youtube, se non l\’hai ancora visto, in cui stratruccano una e la trasformano in una tizia completamente diversa… mi ha fatto rimanere così O_O
    comunque concordo pienamente con te sul fatto degli occhi! gli occhi di una persona ti rimangono sempre impressi, anche se non la vedi da un mucchio di tempo… meno male che c\’è qualcun altro che la pensa come me, di solito mi dicevano che sono fissata con questa storia sugli occhi….
    vabbè vado a mangiare che ho fame 😀
    ciau e a presto!! 😉
     

  4. Elisa

    Scusa….vorrei ricordarti il mio cartone preferito dove una bella giovine si innamora, non di un poveraccio, uno straccione o ancora meglio un bruttone dalla faccia deforme(come Tersite!)….ma addirittura di una BESTIA…naturalmente sto parlando de "La Bella e la Bestia".Per le altre favole(compreso Aladin)concordo abbastanza..è difficile trovarne una dove un bel principe (o una bella principessa )si innamora
    di un poveretto(magari suonatore di sitra, come in Moulin Rouge)però almeno questa dovevo citarla!!!!è l\’emblema di quello che cerchi, no?

  5. Xabaras

    avevo posto anche io la stessa obiezione alla mia amica autrice della considerazione in esame.. lei mi demolì in questo modo: la bella era affetta dalla "sindrome di stoccolma" … non fui capace di reagire… chiedo venia per averti rovinato la tua fiaba preferita…

  6. Elisa

    Rispondo al tuo commento sul mio blog:
    Intanto grazie mille!Poi, riguardo all\’altezza della protagonista, è molto suggestiva come interpretazione e sarei tentata di utilizzarla come spiegazione a chi mi dovesse porre la domanda, però a essere sincera riguarda me l\’altezza perchè la storia è un pò autobiografica…e io sono alta alta quindi…..comunque mi fa piacere che si sia percepito il "concetto" della storia, quindi la tua idea non è del tutto sbagliata!!!!.Per concludere, sì dovrebbe essere tipo fatina, mi sono ispirata a una fatina in miniatura che ho sulla scrivania, poi io adoro le fatine(in particolare quelle della primavera come la mia)quindi tutto torna!^^
     
    ancora grazie per i complimenti, non li merito tutti!!!!ciao un bacio!

  7. Elisa

    Non preoccuparti, non mi stupisco più di tanto!!!!…..comunque come prima informazione sulle fatine sappi che sono inclini ai dispetti!!un pò come i folletti in realtà, però a differenza di questi sono più sofisticate e silenziose nel farli….. e fanno più male!LoL^^
     
    a presto!CiaoCiao!

  8. Emanuela

    CIAO SN UN\’AMICA DI SERY CONCORDO PIENAMENTE CN LA TUA AMICA SUL DISCORSO DEL PRINCIPE AZZURRO E\’ CM IL DISCORSO DEI PIU\’ FIGHI DELLA SCUOLA E\’ NORMALE CHE IL PIU\’ BELLO DELLA SCUOLA STIA CN LA PIU\’ BELLA DELLA SCUOLA E\’ UNA SORTA DI LEGGE NATURALE !CMQ UNA FAVOLA IN CUI LA BELLA SI INNAMMORA DI UN MOSTRO E\’ "LA BELLA E LA BESTIA"CMQ MI PIACEREBBE CONOSCERTI A QUANTO PARE ABBIAMO UNA PASSIONE IN COMUNE"LA FANTASIA"SPERO DI SENTIRTI CIAO!AVREMMO MOLTO DI CUI DISCUTERE CIAO!!!!!!!1
     

  9. Xabaras

    chiedo venia per il ritardo ma non controllavo più i commenti dei vecchi interventi… l\’obiezione della bella e la bestia è stata già fatta da ely e la mia amica riuscì a demolire anche quella storia (è tutto scritto nei commenti precedenti)… mi fà piacere che anche te legga il mio blog… se ti piacciono le storie di fantasia ti consiglio anche i blog di ezri ed ely (sono tra i miei "amici")… per il mio contatto chiedi a seri.. nel creare questo blog mi sono promesso di non divulgare info sulla mia RL quindi non metto il mio contatto… a presto…

Lascia un commento